Benvenuti al nord: il 20 marzo a Bologna le realtà di Terzo Settore si incontreranno per ragionare sulle modalità con cui giocare un ruolo nello sviluppo sociale, economico e civile del Paese.
"Benvenuti al Nord. Investire nella democrazia per creare sviluppo al nord ed al sud: le proposte del terzo settore"
Welfare, economia sociale e beni comuni. Sono questi gli ambiti in cui il terzo settore può giocare oggi un ruolo fondamentale come motore per un nuovo tipo di sviluppo, propulsore del rinnovamento sul piano sociale, economico e civile. Per promuovere il dibattito su queste tematiche, stimolando lo scambio di buone pratiche e il confronto tra le tante esperienze realizzate dal terzo settore nell'intero Paese, il prossimo 20 marzo a Bologna si terrà il convegno "Benvenuti al Nord. Investire nella democrazia per creare sviluppo al nord ed al sud: le proposte del terzo settore". L'appuntamento è per l'intera giornata, dalle 9.30 alle 17, presso la sede di Avis Emilia Romagna (via Dell'Ospedale 20, Bologna).
L'iniziativa, promossa da Università del Terzo Settore, Forum Nazionale del Terzo Settore, CSVnet, ConVol, Consulta Nazionale del Volontariato, rappresenta un'importante tappa di un percorso più ampio, mirato proprio a stimolare lo scambio di percorsi ed esperienze tra le realtà del terzo settore operanti nelle diverse regioni del sud, del centro e del nord Italia. Per favorire ancor più la partecipazione e il confronto il successivo appuntamento si terrà infatti a Napoli, nel mese di maggio, con il seminario "Benvenuti al Sud".
Dopo i saluti d'apertura, la giornata del 20 marzo si aprirà con le relazioni introduttive del neoeletto Portavoce del Forum Nazionale Pietro Barbieri, che tratterà il tema "Welfare e democrazia" e del Direttore di Labsus Christian Iaione, sul tema della "Governance dei beni comuni". A seguire sono previste tre sessioni di lavoro parallele sui temi "Welfare e sussidiarietà", "Economia sociale e cittadinanza attiva", "Beni comuni ed emergenze sociali e ambientali", durante le quali verranno presentate esperienze e buone pratiche realizzate dal terzo settore in Emilia Romagna, in Lombardia e nelle regioni del sud, già coinvolte nell'importante progetto formativo FQTS (Formazione Quadri del Terzo Settore). Al termine, dopo la restituzione del lavoro svolto dai tre gruppi, è previsto un dibattito a cui prenderanno parte Emma Cavallaro (ConVol), Fabio Casini (Consulta Nazionale Volontariato) e Stefano Tabò (CSVnet).
Le conclusioni saranno a cura del Presidente dell'Università del Terzo Settore, Luigi Bulleri.
Per partecipare è necessario compilare l'apposita scheda di iscrizione e inviarla entro e non oltre il 15 marzo alla segreteria del Forum Terzo Settore Emilia Romagna: info@terzosettoreemiliaromagna.it
Per ulteriori informazioni:
Carlotta Gadducci, Segreteria organizzativa – UniTS – Università del Terzo Settore
tel: 050/46171 – units@uniterzosettore.it
Annalisa Bolognesi / Roberta Magri, Forum Terzo Settore Emilia Romagna
tel: 051/2960923 – info@terzosettoreemiliaromagna.it