Dopo l’incontro, gli impegni

Con una lettera indirizzata all’Assessore Cantù, il Forum chiede che gli impegni assunti nel corso dell’ultimo incontro si tramutino in realtà. Al centro dell’attenzione il funzionamento del Tavolo del Terzo Settore, alcuni nodi critici della Delibera delle regole, il nuovo Isee e l’Osservatorio sulla Legalità.

Cortese Attenzione di

Assessore Maria Cristina Cantù

Direttore Generale Giovanni Daverio

Assessorato alla Famiglia solidarietà sociale e Volontariato di Regione Lombardia

e, per conoscenza, alle organizzazioni di terzo settore della Lombardia

Oggetto: impegni assunti nel corso dell'incontro con il Forum del Terzo Settore – Lombardia del dieci di aprile duemila quattordici

Cortesi Assessore e cortese Direttore Generale,

a seguito dell'incontro dello scorso dieci di Aprile, pensiamo di fare cosa utile riprendendo in una breve nota di sintesi gli impegni che abbiamo reciprocamente assunto per dell'immediato futuro:

1. funzionamento del Tavolo permanente Regionale del Terzo Settore: abbiamo colto la disponibilità e l'interesse a migliorare e rendere più produttivi i lavori di quell'organismo lavorando sia sulle modalità di istruttoria e convocazione dei lavori (ovvero cadenza delle riunioni, tempi di convocazione, invio del materiale istruttorio, durata e gestioni degli incontri, verbalizzazione ecc) sia sul rapporto fra composizione e oggetti di discussione; riteniamo questo impegno essenziale per mettere nelle condizioni il terzo settore, e più in generale i corpi intermedi, di dare un effettivo e positivo contributo alla determinazione delle scelte e fornire strumenti di analisi e valutazione dei possibili esiti di queste scelte sul sistema delle risposte sociali e quindi sul benessere delle comunità e delle persone che vivono in Lombardia; rimaniamo quindi in attesa di vostre valutazioni di merito che potrebbero essere oggetto di un primo confronto con le principali reti di organizzazioni che partecipano ai lavori del Tavolo Permanente regionale del Terzo Settore.

2. Anche nel corso del nostro incontro abbiamo potuto riportare alcuni nodi critici che le realtà territoriali ci hanno evidenziato già nella prima fase di applicazione della cosiddetta "Delibera delle Regole"; i diversi confronti che l'Amministrazione Regionale ha avuto con numerose Organizzazioni impegnate in specifici campi di intervento del sistema delle risposte ai bisogni sociali hanno presumibilmente permesso di approfondire tali criticità. Per trovare soluzione a questo stato di cose era stata annunciata l'emanazione di una ulteriore circolare esplicativa volta a chiarire le modalità di applicazione con le quali l'Amministrazione pensava di affrontare alcuni di questi punti critici. Visto che non ci risulta questo atto sia stato assunto siamo a chiederle in che tempi e modi sarà prodotto.

3. L'intenzione da Voi espressa nel corso del nostro incontro di avviare specifici tavoli tecnici in materia sia di nuovo Isee -ovvero del meccanismo di calcolo su se, come e quando i singoli e le loro famiglie saranno chiamati a corrispondere ai costi dei servizi sociosanitari- sia sull'applicazione delle regole sociosanitarie di recente emanazione è stata da noi condivisa come primo positivo passo nella definizione di effettivi momenti di confronto e lavoro fra terzo settore e Amministrazione Regionale. Vi chiediamo di confermarci tempi e modi di questa azione in modo da poter avviare rapidamente queste sessioni di lavoro e soprattutto di precisare modalità di composizione e funzionamento in modo da metterci nelle condizioni di identificare le competenze più adeguate all'interno del nostro mondo.

4. Infine le ricordiamo che, come comunicatole con lettera del quattordici di aprile di questo anno, l'Osservatorio regionale per la legalità previsto dalla legge regionale 2 del 2011 aspetta la nomina di un componente indicato dal terzo settore. La sede per procedere a tale indicazione e completare la composizione dell'Osservatorio è il Tavolo permanente regionale del terzo settore. Le chiederemmo di convocare il prima possibile il "luogo di incontro e confronto permanente fra terzo settore e Regione Lombardia" con la trattazione di questo punto all'ordine del giorno

In attesa di un vostro riscontro vi auguriamo buone cose e buon lavoro
Per il Forum del Terzo Settore – Lombardia
(Francesca Paini, Lella Brambilla, Giambattista Armelloni, Giovanni Merlo e Sergio Silvotti)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *