Riforma del Terzo Settore: il Forum dice la sua

Il Forum nazionale del Terzo Settore offre le proprie valutazioni e proposte alle linee guida per la riforma del terzo settore diffuse il 13 maggio dal Governo, tenendo anche conto delle osservazioni provenienti dal Forum Lombardia. Una sintonia importante anche in vista delle prossime scadenze. Sul sito del Forum Terzo Settore Lombardia, il contributo del Forum nazionale, di quello regionale e di alcune organizzazioni lombarde.

 

Il Forum nazionale del Terzo settore ha offerto le proprie valutazioni e proposte alle linee guida per la riforma del terzo settore diffuse il 13 maggio dal Governo.

Sia i Forum territoriali, sia le consulte tematiche collegati al Forum del Terzo Settore – Lombardia hanno proposto la propria lettura, osservazioni di carattere generale e puntuali, avanzato proposte integrative o migliorative.

Il Forum regionale ha portato alla sede nazionale l’insieme di questi contributi con una sintetica premessa che dava conto della valutazione complessiva dell’iniziativa del Governo emersa nel corso dell’Assemblea di fine maggio.

Molte di queste osservazioni e in particolare la chiave di lettura che abbiamo proposto è stata positivamente recepita e utilizzata nella costruzione del documento nazionale che trovate in allegato a questo articolo.

Questa sintonia è importante, e che ancora più importante è il fatto che sia il risultato di un clima costruttivo di confronto fra le nostre reti: ciò ci ha consentito di analizzare, valutare una materia complessa in tempi molto stretti.

La fase che si è aperta con la pubblicazione delle linee guida del Governo è la prima di un iter lungo e complesso: ad essa seguirà la stesura di un legge delega (nelle intenzioni del Governo entro la fine di giugno), quindi una discussione parlamentare, quindi la predisposizione e approvazione delle disposizioni applicative da parte delle diverse autorità delegate (o della singola autorità). Molte disposizioni avranno poi bisogno di un ulteriore passaggio di traduzione nell’ordinamento regionale.

Siamo partiti bene: regionalmente abbiamo lavorato sull’obiettivo, abbiamo messo in comune capacità di analisi e prospettive di valutazione e le abbiamo offerte al percorso nazionale. La sintesi di questo percorso che ci viene restituita dal testo ci dice della nostra capacità di cogliere gli aspetti cruciali e contemporaneamente di contribuire in modo importante ad accreditare l’orizzonte dell’azione riformatrice che il nostro mondo reclama da tempo.

Sappiamo che ci aspettano le fasi successive e che su quelle dovremo investire ulteriori tempo ed energie ma soprattutto sappiamo che ci aspetta il compito di favorire un dibattito ampio e partecipato sugli obiettivi immediati e di lungo periodo di questa riforma.
Per questo il testo che trovate in allegato proponiamo di utilizzarlo nel prossimo futuro come un agenda di lavoro sia per monitorare che l’iter che porterà dalle linee guida alle disposizioni applicative raggiunga effettivamente i risultai attesi sia per accreditare l’orizzonte a cui deve guardare l’azione riformatrice avviata.

Un grazie a tutti coloro che hanno dato un contributo così come coloro che lo daranno in futuro.

Ufficio di Segreteria del Forum del Terzo Settore – Lombardia
(Sergio Silvotti, Francesca Paini, Lella Brambilla, Giambattista Armelloni, Giovanni Merlo)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *