05-11-16 La Riforma letta attraverso la ricerca “Italia Civile”: il ruolo del terzo settore.

Ad un mese esatto dall'evento del 5 novembre 2016 (Svolto a Milano ed organizzato dal Forum del Terzo Settore Lombardia e dal Forum del Terzo Settore Milano in collaborazione con Acli, Anffas, Anteas, Auser, Forum territoriale del Terzo Settore di Brescia e della Martesana, Ledha) pubblichiamo le presentazioni utilizzate e la Relazione a due voci redatta da Emanuele Polizzi e Tommaso Vitale. Un grazie a loro, Valerio Pedroni, Francesca Paini per i materiali e relativa elaborazione.

La relazione allegata si sviluppa su tre poli:

  1. Che cos’era il terzo settore prima della recente riforma: da tangentopoli ad oggi, quali sono le caratteristiche principali nella dinamica partecipativa in Italia
  2. In che modo la riforma del terzo settore si iscrive nella storia della partecipazione in Italia: cosa dice, che aspetti apre e in che direzione può portare
  3. Come lavoriamo oggi: chi sono i dirigenti delle organizzazioni di terzo settore, che caratteristiche e che competenze hanno

 Le riflessioni partono dal lavoro che è stato raccolto nel libro di Roberto Biorcio e Tommaso Vitale ‘Italia civile: associazionismo, partecipazione e politica’ – Donzelli editore, 2016.

Il lavoro guarda il terzo settore dal punto di vista delle persone che si impegnano, tenendo il punto di vista degli attivisti e non solo degli utenti o dei dirigenti o delle organizzazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *