Si è svolto il 02 dicembre 2020 un seminario dedicato a tutte le realtà del Terzo Settore Lombardo e delle provincie di Novara e del VCO.
Promosso da FTS Lombardia e CSVnet Lombardia e volto ad illustrare l’iniziativa “Sostegno al Terzo Settore”.
Si tratta di un’operazione finanziaria innovativa, sostenuta da diversi enti filantropici e finanziari, che permetterà l’erogazione di 30 milioni di euro di finanziamenti agevolati, garantiti sulla base di un articolato sistema di garanzie e fondi di copertura volto a supportare l’accesso al credito degli enti non profit attivi in Lombardia e nelle province piemontesi di Novara e del Verbano Cusio Ossola.
Per l’iniziativa si ringrazia: Fondazione Cariplo, Intesa Sanpaolo, CSVnet Lombardia, Fondazione ONC, Cooperfidi Italia, Fondazione Peppino Vismara e Fondazione Social Venture Giordano Dell’Amore.
L’incontro è stato introdotto dalla Portavoce del FTS Lombardia, Valeria Negrini e dal Presidente di CSVnet Lombardia Attilio Rossato che hanno sottolineato come “questa misura sia stata pensata e costruita proprio a partire dalla situazione di difficoltà in cui si trovano gli ETS, profondamente colpiti dall’emergenza socio-sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19.La contrazione della domanda, le crescenti difficoltà occupazionali, la parziale o completa sospensione delle attività, i costi per la riorganizzazione e l’attuazione della nuova normativa in tema di sicurezza sul lavoro stanno procurando e, in alcuni casi, aggravando la condizione di fragilità economico-finanziaria del Terzo Settore.”
Ma perché il Paese possa davvero ripartire dopo la pandemia – hanno proseguito Negrini e Rossato – e abbia un futuro diverso e migliore, c’è la necessità di un Terzo Settore forte, in grado di continuare a portare il proprio indispensabile contributo attraverso l’articolato e poliedrico insieme di attività, servizi, progetti che il Terzo settore svolge, incardinato sui valori della solidarietà, della cura delle persone più fragili, della responsabilità e del mutualismo, finalizzato alla costruzione del bene comune.
Lo strumento “Sostegno al Terzo Settore” opera su più livelli e prevede l’attivazione contemporanea di un complesso sistema di strumenti di garanzia e di copertura costi, per permettere l’erogazione di finanziamenti a tassi agevolati anche agli enti più fragili e con maggiori difficoltà di accesso al credito.
La misura è stata illustrata da Mauro Frangi e Dino Fiorini (Presidente e Direttore Generale di CooperFidi Italia), da Marco Gervini (Consigliere Delegato di FSVGDA) e da Brunello Reali (Intesa San Paolo).
“Sostegno al Terzo Settore” è rivolta a organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, cooperative sociali, imprese sociali, fondazioni, enti filantropici, società di mutuo soccorso, enti religiosi, associazioni sportive, Onlus e altri soggetti non profit attivi in Lombardia e nelle province di Novara e del Verbano Cusio-Ossola.
Tali organizzazioni potranno beneficiare di un finanziamento erogato da Intesa Sanpaolo, per importi compresi tra 30.000 e 500.000 euro, della durata massima di 56 mesi, con 18 mesi di preammortamento e a tassi agevolati, con copertura dei costi di garanzia e di una eventuale parte degli interessi sostenuti.
Scarica i materiali presentati da CooperFidi Italia e da FSVGDA
Link utili:
https://cooperfidiitalia.it/news/gli-strumenti-per-sostenere-il-terzo-settore/
https://www.fondazionesocialventuregda.it/
Mail cui indirizzare la richiesta di finanziamento:
Susanna Tancredi