Il rinnovo degli organi sociali 13-06-2022. Confermata la portavoce Valeria Negrini

Nell’Assemblea che si è svolta il 13 giugno, il FTS della Lombardia ha rinnovato gli organi sociali.

Nella prima riunione del rinnovato Coordinamento Regionale, Valeria Negrini è stata confermata Portavoce del FTS.

Il Forum nasce da una condivisione di obiettivi e di intenti delle organizzazioni di terzo settore della Lombardia – ha dichiarato la Portavoce-. La coesione che si è riusciti a raggiungere fra gli aderenti e la convergenza su alcuni obiettivi comuni è stato l’elemento che ha portato al riconoscimento sostanziale del ruolo del Forum e della sua capacità di rappresentanza e proposta. Grazie a ciò si è potuto raggiungere nel corso degli anni importanti risultati, costruendo  proposte per lo sviluppo e la promozione degli enti di terzo settore e delle loro capacità di organizzare e realizzare attività di interesse generale, che è il ruolo specifico di un soggetto di rappresentanza qual è il FTS, così come concorrere alla designazione di persone espressione di terzo settore all’interno di tavoli e gruppi di lavoro istituzionali.

E’ stato un lavoro di squadra e per questo ringrazio tutte le persone che hanno reso possibile raggiungere i traguardi sintetizzati anche nella relazione di fine mandato approvata dall’assemblea. Ringrazio quanti hanno rinnovato la loro disponibilità, i nuovi che si sono proposti e coloro che hanno passato la mano.  

Anche il rapporto con la principale Fondazione di Origine Bancaria (Fondazione Cariplo) e le Fondazioni Comunitarie si è rafforzato in questo mandato – prosegue la Portavoce -, nella consapevolezza che le politiche erogative delle Fondazioni si dimostrano più efficaci quando sono frutto di un confronto con il Terzo settore, perché ne valorizzano il potenziale di innovazione sociale, la capacità di rendere più efficiente la rete dei servizi e, soprattutto, di rafforzare legami tra persone e organizzazioni nelle comunità.

Di fronte alle problematiche emerse durante la pandemia e a quelle a seguito della crisi determinata anche dalla guerra in Ucraina, affinchè il FTS e le organizzazioni di terzo settore possano continuare a rappresentare una risposta e uno strumento di soluzione alle diverse problematicità, è indispensabile che lo stesso terzo settore si pensi come soggetto di cambiamento. Dobbiamo insieme ideare nuove soluzioni alle priorità sociali emergenti e accompagnare efficacemente le trasformazioni in atto; la prospettiva comune è quella dell’innovazione sociale per lo sviluppo delle comunità.

Ne discende anche un nuovo e rinnovato impegno nel dare concretezza – anche su scala regionale – a quanto suggerito dall’art. 55 e 56 del D.Lgs 117/2017 (e ribadito dalla sentenza della CC 131 nel 2020) definendo con chiarezza, anche normativa, il rapporto tra PA e TS per poter trasferire su ampia scala le innovazioni sociali generate dalla libera iniziativa organizzata dei cittadini. 

Ma ne deriva anche una necessità di rafforzamento degli enti di TS ed in particolare delle reti; soprattutto a livello locale c’è una domanda di supporto da parte delle organizzazioni per lo più piccole che sono in difficoltà nell’affrontare anche solo gli adempimenti formali richiesti dall’applicazione della legge di riforma. Se nel corso del blocco dovuto alle misure di contrasto alla pandemia il terzo settore è stato in grado di dare un fondamentale contributo alla vita delle comunità è stato per la ricchezza del tessuto sociale che adesso rischia gravemente di impoverirsi. Tessuto sociale di cui le organizzazioni di terzo settore rappresentano l’ordito.

Dovremo farci carico della responsabilità e della fatica – conclude la Portavoce – di ricostruire un tessuto sociale nel territorio a cui le persone possano far riferimento. È un compito impegnativo ma non possiamo rifiutarci di svolgerlo. Anzi visto la responsabilità che abbiamo e che sarà ancora più forte quando saremo ETS dovremo, tutti insieme, moltiplicare gli sforzi per essere all’altezza del compito.”

Coordinamento Regionale( art. 10 comma 4)

   NominativoOrganizzazione
1Stefano AliaUISP Lombardia
2Gloria BertolottiANTEAS Lombardia
3Lella BrambillaARCI Servizio Civile
4Paolo CattaneoC.N.C.A. Lombardia
5Fulvia ColombiniAUSER Lombardia
6Delfina ColomboACLI Lombardia
7Massimo CortesiARCI Lombardia
8Enrico MantegazzaLEDHA
9Valeria NegriniConfcooperative Federsolidarietà Lombardia
10Ivan NissoliColomba
11Felice RomeoLegacoop Sociali
12Emilio RotaANFFAS Lombardia
13Marco ZanetelCSI Lombardia

Organo di Controllo (art. 12)

NominativoOrganizzazione
Maurizio AmpolliniANPAS
Alberto GranciniAICS
Marco PetrilloUNEBA Lombardia

Collegio Regionale di Garanzia (art.14)

NominativoOrganizzazione
Antonio LagrotteriaACLI Lombardia
Claudio RivoltaAGESCI Lombardia
Antonino SciortinoAssociazione “Danilo Fossati” Banco Alimentare Lombardia