PROGRAMMA
17.00 – 17.30 / Apertura dei lavori
Bergamo, Capitale italiana del Volontariato 2022 e Cosenza:
le due piazze della partecipazione! Restituzione del lavoro svolto
nelle piazze di Bergamo e di Cosenza
17.30 / Inizio della diretta streaming
Saluti istituzionali
Proiezione del video I giovani scrivono all’Europa
Proiezione del video del Presidente della Repubblica*
Marcella Messina, Assessora Politiche Sociali Comune di Bergamo
Oscar Bianchi, Presidente CSV Bergamo
Valeria Negrini, Portavoce Forum Terzo Settore Lombardia
Don Roberto Trussardi, direttore Caritas diocesana di Bergamo,
delegato per la Lombardia
Giorgia Meloni, Presidente del Consiglio dei Ministri*
18.00 – 19.30 / Tavola rotonda
Il volontariato di domani. Cambiamenti e prospettive per i prossimi anni,
alcune questioni emerse nelle piazze del 3 dicembre
Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum del Terzo Settore
Chiara Tommasini, Presidente CSVnet
Don Marco Pagniello, Direttore Caritas Italiana
Alessandra Locatelli, Ministro per le Disabilità*
Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e Politiche Sociali*
Andrea Abodi, Ministro per lo Sport e i Giovani*
Paolo Pezzana, Università Cattolica di Milano
Stefano Laffi, sociologo presso Codici | Ricerca e intervento
I lavori sono moderati da Stefano Arduini, Direttore di Vita
19.30 / Fine della diretta streaming
19.30 – 20.00 / Premio “Bergamo Terra del Volontariato Anno 2022”
20.00 / Light dinner a buffet presso il Daste Bistrot
20.45 / Spettacolo teatrale “Siamo fatti di-versi, perché siamo poesia”
di Guido Marangoni
In presenza 17.00 – 22.00 Bergamo – Daste Via Daste e Spalenga 13/15
in diretta streaming dalle 17.30 alle 19.30
Per partecipare in presenza al convegno dalle 17.00 alle 20.00 è necessario registrarsi qui: bit.ly/GIV_2022
Per partecipare allo spettacolo teatrale delle 20.45 è necessario registrarsi qui: bit.ly/Siamo_fatti_di_versi