BERGAMO PROTAGONISTA PER LA GIORNATA INTERNAZIONALE DEL VOLONTARIATO

“Diamo voce alla solidarietà” è l’iniziativa in due tappe: sabato 3 dicembre, coinvolgendo cittadini e volontari in piazza e lunedì 5 dicembre, con l’evento celebrativo alla presenza delle istituzioni 

L’Italia ha bisogno di solidarietà e la solidarietà ha bisogno di ascolto, spazio, partecipazione. E così quest’anno la Giornata Internazionale del Volontariato sarà celebrata con un doppio appuntamento dal titolo “Diamo voce alla solidarietà”: il primo, sabato 3 dicembre nel Quadriportico del Sentierone di Bergamo (contemporaneamente a una piazza di Cosenza), che sarà animato con attività e piccoli laboratori per coinvolgere abitanti delle città e volontari, e ascoltare le loro opinioni sui temi più rilevanti sul volontariato italiano. Il secondo lunedì 5 dicembre, presso il Centro Daste di Bergamo, con un evento che vedrà la partecipazione di rappresentanti del mondo del Terzo settore e delle istituzioni: il convegno, che si svolgerà a partire dalle 17.00, sarà il “punto di approdo” delle considerazioni emerse nelle piazze e contemporaneamente il “punto di inizio” di un percorso di riflessione sul futuro del volontariato. 

La Lombardia, con quasi 53.000 enti non profit, circa il 16% del totale italiano, e oltre 1 milione di volontari, è la Regione italiana con la presenza più forte di associazioni attive e di volontari, che operano in tutti gli ambiti del sociale. 

“Diamo voce alla solidarietà” è il titolo dell’iniziativa promossa da Forum Terzo Settore, CSVnet-associazione centri di servizio per il volontariato e Caritas italiana, in collaborazione con CSV Bergamo e Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022, per celebrare la 37esima Giornata Internazionale del Volontariato istituita dalle Nazioni Unite. Un evento che vuole valorizzare l’impegno dei volontari partendo dal loro ascolto e dalla lettura dell’impatto che i grandi cambiamenti sociali in corso hanno sul volontariato stesso. 

Sotto il programma