Il Forum Lombardia
FORUM TERZO SETTORE – LOMBARDIA
Impegnati per il bene comune, senza fini di lucro, con una forte volontà di lavorare insieme, e di confrontarsi con le istituzioni e l’insieme della società lombarda.
Il Forum Terzo Settore Lombardia è l’intesa delle organizzazioni di terzo settore regionali che hanno come caratteristica “il perseguimento di finalità pubbliche solidaristiche e l’assenza di scopi di lucro.”
Le organizzazione che formano il Forum in Lombardia rappresentano le principali realtà del terzo settore presenti nei diversi territori regionali: federazioni di associazioni, consorzi di cooperative sociali, fondazioni, mutue che promuovendo l’aggregazione delle persone, tutelandone i diritti, gestendo servizi sociali, promuovendo iniziative culturali, sportive, ricreative ed ambientali permettono alla nostra società di crescere nella coesione ed inclusione sociale, contrastando i fenomeni di discriminazione ed emarginazione.
Il Forum persegue i suoi scopi secondo i principi di pluralismo, democrazia, libertà, solidarietà, sussidiarietà e trasparenza che appartengono all’insieme delle organizzazioni che lo compongono. Attraverso il Forum questa parte della società lombarda coordina le proprie iniziative, promuove occasioni di confronto, studio e ricerca, rappresenta le istanze sociali di fronte alle istituzioni regionali ed all’insieme delle organizzazioni sociali della Lombardia.
L’obiettivo è quello di promuovere lo sviluppo di un sistema sociale, economico e finanziario che si fondi sui principi di uguaglianza e di partecipazione
Con la sua azione il Forum intende favorire la presenza il ruolo del terzo settore nella vita politica, economica, sociale e culturale in tutti i territori della Lombardia e per questo sostiene la costituzione di Forum provinciali e territoriali del terzo settore. Naturale e necessaria l’interazione e la collaborazione con centri e istituti di ricerca, scuole, università per la programmazione e realizzazione delle iniziative formative di ricerca
Il principale, anche se non unico, interlocutore istituzionale del Forum è la Regione Lombardia che si intende continuamente stimolare ad una politica legislativa e ad un’attività amministrativa coerente con i bisogni espressi dalla collettività, per garantire realmente la libertà, la dignità e l’uguaglianza della persona.
Possono aderire al Forum tutte le organizzazioni regionali della Lombardia che hanno la finalità di operare nell’interesse collettivo che non perseguono finalità lucrative, che assicurano la partecipazione democratica dei soci alla loro vita sociale, si impegnino al versamento del contributo associativo e che operano in almeno cinque provincie della Lombardia con strutture stabili ed organizzate ed hanno una base associativa non occasionale formata da almeno cinquecento persone fisiche e da almeno dieci organizzazioni di primo livello.
Il funzionamento del Forum Terzo Settore – Lombardia è regolato dal Patto Associativo, consultabile nella sezione Documenti del sito. Sono organi del Forum l’Assemblea, il Consiglio Regionale, il Collegio dei revisori ed il Collegio regionale di garanzia
Il Forum terzo settore – Lombardia aderisce al Forum Permanente Nazionale del terzo settore.
Organi eletti nell’Assemblea del venti novembre 2012
Collegio dei Sindaci revisori: Elisabetta Fossati, Gilberto Sbaraini, Maurizio Ampollini,
Collegio Regionale di Garanzia: Antonio Lagrotteria, Claudio Rivolta, Massimo Cortesi, PierLuca Castelnovo.
Consiglio Regionale
Francesca Paini (Alleanza Cooperativa Italiana – Confcooperative), Lella Brambilla (Auser), Liviana Marelli (CNCA), Maria Cristina Osnaghi (Movimento Consumatori), Dimitrij Zanusso (AGESCI), Felice Romeo (Alleanza Cooperativa Italiana – Legacoop sociali), Fortunato Pergola (ANPAS), Giambattista Armelloni (ACLI), Giovanni Merlo (Ledha), Marco Grassi (Società Mutuo Soccorso Cesare Pozzo), Marino Pattini (ANTEAS), Sergio Silvotti.
Il Consiglio Regionale si riunisce immediatamente per eleggere:
Portavoce
Sergio Silvotti
Segretario
Giambattista Armelloni
Tesoriere
Lella Brambilla
Portavoce, Segretario e Tesoriere costituiscono l’Ufficio di Segreteria che si avvale nell’esercizio delle proprie funzioni di Francesca Paini (coordinamento delle attività) e di Giovanni Merlo (comunicazione)