Convegno Salute Mentale – 13 dicembre sala Pirelli, Milano

PERSONE E TERRITORIO: INDISPENSABILI INTERPRETI DEL NUOVO PIANO SALUTE MENTALE

 

GIOVEDI’ 13 DICEMBRE 2018 – H. 9.00 – 13.30
SALA PIRELLI
Regione Lombardia – Via F. Filzi 22 – Milano

A due anni dall’approvazione della Riforma regionale salute mentale, LR 29 giugno 2016 n. 15,
Evoluzione del sistema sociosanitario Lombardo, molte le criticità ed i ritardi nella sua applicazione
e nello sviluppo dell’integrazione socio-sanitaria.
Oggi si parla anche della stesura di un nuovo Piano Regionale Salute Mentale, occasione questa
che accogliamo con favore ma che richiederà, data l’importanza programmatoria, una attenta
analisi sui punti di forza e sulle criticità determinate anche dai mancati cambiamenti e dai ritardi
applicativi della LR. N. 15.
Legge che, in modo innovativo, stabiliva che “Afferiscono all’area della salute mentale gli ambiti
delle dipendenze, della neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, della psichiatria, della
psicologia e della disabilità psichica. Per garantire appropriati percorsi di cura, i servizi dipendenze,
neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza, psichiatria, psicologia, disabilità psichica dell’area
della salute mentale operano in un’ottica di coordinamento e integrazione favorendo, dove
necessario, il coordinamento anche con altri dipartimenti e strutture organizzative.”
E’ ora quindi di mettersi al lavoro, per dare attuazione a quei contenuti innovativi della riforma
che abbiamo fortemente sostenuto: il passaggio da un modello culturale e clinico basato su
interventi prevalentemente sanitari, ancora troppo centrato su ricoveri residenziali (che assorbono
il 70% delle risorse) che possono produrre anche cronicità, a un modello di presa in cura che pone
al centro ogni singola persona, tenendo conto dei complessi e diversificati bisogni della stessa.
Bisogni che devono essere individuati sulla base di un progetto di vita personalizzato, costruito
insieme all’interessato, alla famiglia e agli altri soggetti coinvolti.
Ci troviamo di fronte alla necessità di un passaggio culturale delicato e complesso, di costruzione
di nuove pratiche atte a promuovere opportunità, contesti relazionali, familiari e sociali utili a
favorire un senso di appartenenza della persona e una migliore inclusione sociale.
Un cambio di paradigma che si deve consolidare anche in Lombardia e che, come avvenuto per
la chiusura degli ex OO.PP., comporterà certamente non poche difficoltà e resistenze.
Un cambiamento che chiama al lavoro la Politica, a cui chiediamo, fra l’altro, di investire nell’area
della salute mentale così come definita dalla Legge 15 per il 6 % della spesa sanitaria. Un
cambiamento che vede coinvolte le Istituzioni, i servizi di Salute Mentale, gli Enti Locali, la
comunità con i propri territori, il Terzo Settore, le Associazioni dei familiari, i cittadini, gli utenti
stessi. E ribadiamo con forza che a questi ultimi non va dato solo ascolto e parola ma
“accoglienza”, in quanto pronti ad essere non solo “consumatori” ma anche produttori di beni e
servizi e pronti a co-progettare e co-produrre percorsi di inclusione ed emancipazione sociale.

 

H. 09.15 SALUTI ISTITUZIONALI
G. Gallera – Assessore al Welfare – Regione Lombardia*
S. Bolognini – Assessore alle Politiche sociali, abitative e disabilità – Regione Lombardia
C. Borghetti – Vice Presidente Consiglio Regionale e componente Commissione III – Sanità
H. 09.45 APERTURA DEI LAVORI
H. 09.45 Don V. Colmegna – Presidente Campagna Salute Mentale
H. 10,00 L . Cajazzo – Direttore Generale Assessorato al Welfare – Regione Lombardia*
H. 10.15 V. Brivio – Anci Lombardia*
1
H. 10.40 TAVOLA ROTONDA

V. Negrini – ACI Welfare Lombardia
G. Biffi – Direttore D.S.M. – ASST Santi Paolo e Carlo – Milano
G. Merlo – LEDHA (Lega per i diritti delle persone con disabilità)
V. Canzian – U.R.A.SA.M. Lombardia
A. Barni – C.E.A.L. (Coordinamento Enti Accreditati e Autorizzati Lombardia)
P. Macchia – R.U.L. (Rete Utenti Salute Mentale Lombardia) e Ufficio Utenti
A. Costantino – Direttore UONPIA Fondazione IRCCS Ca’ Granda – Osp. Maggiore
Policlinico – Milano
H. 12.15 E. Monti – Presidente Commissione III – Sanità e Politiche Sociali – Regione Lombardia*
H. 12.30 S. Casazza – Direttore Socio Sanitario ATS Milano Città Metropolitana*
H. 12.45 – H. 13.15 DIBATTITO e CONCLUSIONI a cura di Marta Battioni
Forum Terzo Settore Lombardia

*In attesa di conferma

Non è necessaria l’iscrizione – al termine dell’incontro verrà rilasciato attestato di partecipazione