Il Forum Terzo Settore – Lombardia è il luogo di incontro dei livelli regionali delle principali organizzazioni di terzo settore in Lombardia ed esercita le proprie funzioni a partire dalle riflessioni, proposte, valutazioni da loro condivise. A partire da queste premesse rappresenta analisi e argomenti nel confronto con gli altri soggetti della sussidiarietà. Promuove la discussione e coordina il lavoro istruttorio finalizzato alla definizione di posizioni comuni alle diverse anime del terzo settore al fine di esprimere pienamente la comune e autentica soggettività politica. Opera in questa direzione affidando incarichi ai suoi componenti, attraverso l’istituzione di gruppi di approfondimento o facendo riferimento a competenze esterne.
In questa pagina illustriamo brevemente i diversi “Lavori in corso” chi volesse maggiori informazioni trasmetta un messaggio a lombardia@forumterzosettore.it specificando nel messaggio su che attività desidera dati e riferimenti.
Rappresentanza presso CAL – Consiglio delle Autonomie Locali – E’ l’organo di consultazione fra Regione ed Enti Locali previsto dallo Statuto della Regione Lombardia. La legge istitutiva -L. R. 22/2009- prevede ne facciano parte i rappresentanti degli Enti Locali, delle Università lombarde, delle Camere di Commercio, del terzo settore e delle organizzazioni sindacali. Il CAL esprime pareri, sempre obbligatori, raramente vincolanti, sui documenti di programmazione strategica, su piani e programmi relativi all’innovazione economica e tecnologica, all’internazionalizzazione e alla competitività.
Nel 2009 venne richiesto al Tavolo permanente regionale del terzo settore di indicare due nominativi espressione del Terzo Settore della Lombardia. Il Forum propose Sergio Veneziani (Presidente AUSER Lombardia ed ex Portavoce del Forum) e Luciano Gualzetti (vice Direttore Caritas Ambrosiana). La proposta venne accolta all’unanimità e ora essi sono tra i componenti il Consiglio delle Autonomie Locali della Regione Lombardia.
Rappresentanza presso Tavolo Terzo Settore Regione Lombardia – Con delibera VII/7918 del 1.2.2002 “Istituzione del Tavolo permanente del Terzo Settore: criteri per il funzionamento e la composizione” veniva istituito il Tavolo permanente regionale del terzo settore. L’attuale composizione e funzionamento del “Tavolo” è però collegata all’approvazione della Legge Regionale 3 2008 Governo della rete degli interventi e dei servizi alla persona in ambito sociale e sociosanitario, che tra i suoi primi atti applicativi ridisegna il tavolo del terzo settore, istituendo sedi analoghe per gli enti gestori, le autonomie locali e le organizzazioni sindacali. Promuove inoltre l’avvio di sedi di confronto fra Amministrazioni Pubbliche e terzo settore nel territorio istituendo tavoli del terzo settore presso le ASL cercando di coordinarli con le sedi della programmazione zonale. A oggi, dopo dieci anni di storia, la fotografia che possiamo dare del tavolo permanente regionale del terzo settore è la storia di un’opportunità di crescita colta dalle organizzazioni di terzo settore della Lombardia tanto in termini di capacità di proposta, quanto di partecipazione alle politiche pubbliche, anche se analogo sviluppo non si può dire che via sia stato nel rapporto e della collaborazione fra terzo settore e Istituzione Regione.
I rappresentanti del Forum Terzo Settore Lombardia sono Sergio Silvotti e Fabrizio Tagliabue.
Rappresentanza presso Osservatorio Legalità Regione Lombardia – l’Osservatorio regionale sulla legalità è un organismo previsto dalla legge regionale 2 del 14 di febbraio 2011 “azioni orientate verso l’educazione alla legalità”. Due dei suoi componenti sono indicati dalle organizzazioni di terzo settore partecipanti ai lavori del Tavolo permanente regionale del Terzo Settore. In quella sede il Forum portò la proposta di candidare Jole Garuti e Francesco Pisa (entrambi da anni impegnati nella lotta alle mafie e in azioni di educazione alla legalità in Lombardia) che venne unanimemente accolta. L’osservatorio: redige annualmente una relazione per il Consiglio Regionale sull’attuazione della legge, determina gli indirizzi cui orientare le risorse destinate ad azioni di contrasto alla criminalità organizzata e per attività di educazione alla legalità in Lombardia.
Il Forum -d’intesa con i due referenti all’interno dell’organismo e in collaborazione con le tante realtà di terzo settore impegnate da anni in questo campo- ha assunto l’impegno di pubblicare sul proprio sito o comunque di diffondere le informazioni rispetto alle attività di questo organismo, sull’applicazione della legge, sulle attività di contrasto alla criminalità organizzata di educazione alla legalità o di sensibilizzazione alla penetrazione delle mafie nei territori della Lombardia.
Rappresentanza presso tavolo permanente delle Politiche Giovanili Regione Lombardia – il Tavolo permanente delle Politiche Giovanili Regione Lombardia viene istituito nel 2008. Ne fanno parte diverse Direzioni Regionali, rappresentanti delle associazioni dei Comuni e delle province, delle autonomie funzionali (Camere di Commercio e Università), e sociali (Fondazione CARIPLO e Terzo Settore). Per il Terzo Settore il Forum ha indicato Valentina Laterza e Paola Merlini. È stato istituito per rinnovare e potenziare le politiche giovanili dei territori della Lombardia.
Gruppo di Lavoro per l’aggiornamento delle leggi regionali in materia di associazionismo e volontariato – L’impegno del Forum per l’aggiornamento e l’armonizzazione delle leggi regionali in materia di terzo settore si è sviluppato negli anni in due direzioni:
1. una più tecnica, attraverso la partecipazione a gruppi di lavoro regionali istituiti per migliorare i collegati e disposti alle normative attuali (registri, dispositivi di finanziamento, osservatori),
2. una più politica per aggiornare e armonizzare le leggi regionali di settore.
L’impegno tecnico si è tradotto nella partecipazione ai gruppi di lavoro regionali su: miglioramento procedure di iscrizione ai registri di associazionismo e volontariato, messa a punto meccanismo di verifica del mantenimento dei requisiti necessari all’iscrizione, predisposizione di bandi di finanziamento coerenti con le disposizioni di legge e rispondenti alle esigenze delle associazioni e delle organizzazioni di volontariato, predisposizione di strumenti per rendere più “produttivo” il rapporto fra controllori e controllati al fine di rendere sempre più trasparenti e rispondenti ai vincoli amministrativi, civilistici e fiscali la vita e la gestione delle nostre organizzazioni -quest’ultima azione all’interno di un confronto con l’agenzia delle entrate della Lombardia.
L’impegno politico ha portato a disegnare una prima griglia di punti strategici a cui orientare una futura azione di riforma delle leggi regionali in materia di associazionismo e volontariato e si è scontrato con l’immobilismo del mondo politico regionale.
Questo disegno ha lasciato una traccia nei prodotti dei diversi gruppi di lavoro, tavoli e commissioni che sono stati istituiti nel corso di questi ultimi anni.
L’azione di riforma promossa dal Forum ha assunto i risultati dell’impegno tecnico tenendo presente che la legislazione regionale che riguarda questi ambienti ha ben più di dieci anni. Da allora diversi interventi hanno profondamente innovato l’impianto legislativo nazionale, primi fra tutti l’introduzione del principio di sussidiarietà nella Carta Costituzionale (ripreso anche dallo Statuto regionale), la legge 383 del 2000 “Disciplina dell’Associazionismo di promozione sociale” e la raccolta, in Lombardia, di tutte le norme che riguardano le diverse espressioni dell'”autonoma iniziativa dei cittadini” nella legge regionale 1 del 2008 “testo unico delle leggi in materia di associazionismo, volontariato …”. Ma è soprattutto l’evoluzione del contesto sociale, culturale ed economico che apre nuove sfide alla volontà dei cittadini di impegnarsi nella cura dei beni comuni e per la promozione dei beni comuni che rende necessario l’aggiornamento e l’armonizzazione della normativa.
ll referente per questo gruppo di lavoro è Maurizio Carbonera
Gruppo di lavoro Expo – Il referente del Forum Terzo Settore Lombardia è Luigi Bandera