Milano, 25 ottobre 2022 – Il Forum Terzo Settore Lombardia aderisce alla manifestazione per la pace del 5 novembre a Roma indetta dalla Rete Pace e Disarmo. “In un momento così buio della storia dell’Europa e del mondo intero, in cui l’escalation militare sembra non volersi arrestare neppure di fronte al pericolo nucleare, non è possibile rimanere in silenzio: bisogna far sentire la voce dei cittadini e dei soggetti della società civile contrari al perdurare della guerra”. Così Vanessa Pallucchi, portavoce del Forum Terzo Settore Nazionale.
“Il Forum Terzo Settore Lombardia – afferma la portavoce regionale Negrini -, nel ribadire il ripudio della guerra delle numerose organizzazioni regionali che rappresenta e che operano negli ambiti del volontariato, dell’associazionismo e della cooperazione sociale, sottolinea come il Terzo settore sia da sempre portatore dei valori della pace, del dialogo e della solidarietà tra i popoli. Per questo ci uniamo a tutte le altre voci della società civile che chiedono l’immediato cessate il fuoco, la difesa dei diritti umani e la tutela dei più fragili”.
“Nell’esprimere solidarietà alla popolazione ucraina e condannare con fermezza l’aggressione della Russia – prosegue Negrini -, chiediamo che tutti gli Stati coinvolti nel conflitto si fermino di fronte all’orrore che la guerra ha già causato e che continuerà a causare in termini di perdite di vite umane, innanzitutto, ma anche di enormi conseguenze economiche e sociali. Occorre ritrovare la via dei negoziati che riconducono alla pace: valore, questo, alla base della nascita stessa dell’Unione Europea e che deve rimanere prioritario”.
Dopo l’appuntamento di venerdì 21 ottobre in piazza della Scala a Milano, Il FTS Lombardia invita alla grande manifestazione nazionale per la pace in programma il prossimo sabato 5 novembre a Roma, a cui aderiscono le associazioni della società civile che chiedono all’Italia, all’Unione Europea e agli Stati membri e alle Nazioni Unite di assumersi la responsabilità del negoziato per fermare l’escalation e raggiungere l’immediato cessate il fuoco.
Aderiscono al FTS Lombardia: ACLI LOMBARDIA, ADA, AGESCI, AIBI, AICS, ANFFAS, ANTEAS, ANPAS, A.N.C.E.S.C.A.O., ARCI LOMBARDIA, ASC LOMBARDIA, AUSER LOMBARDIA, AVIS LOMBARDIA, AVAL/ACLI, CEAL, CNCA LOMBARDIA, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ LOMBARDIA, COLOMBA –CONSULTA DEGLI ENTI DI SERVIZIO CIVILE DELLA LOMBARDIA, COOLBDT-COORD. BANCHE DEL TEMPO, CRI COMITATO REGIONALE LOMBARDIA, CSI, FAND, FED. COMPAGNIA DELLE OPERE NONPROFIT, ASS. “DANILO FOSSATI” -BANCO ALIMENTARE, IPSIA MILANO, LEDHA, LEGACOOP SOCIALI, LEGAMBIENTE, MCL LOMBARDIA, MOVI-MOVIMENTO CONSUMATORI LOMBARDIA, S.N.M.S. CESARE POZZO, CAMPAGNA PER LA SALUTE MENTALE, UNPLI –PRO-LOCO LOMBARDIA, UISP, UNEBA LOMBARDIA, U.S. ACLI LOMBARDIA, S.O.S. VILLAGGIO BAMBINI.
