Nel corso della sua vita il Forum ha realizzato una molteplicità di iniziative, ha promosso, internamente al Terzo Settore e accreditato all’esterno, analisi e proposte sempre tenendo presente la necessità di partire dai dati di realtà, da un’analisi attenta, competente e condivisa del contesto.
Ha assunto il valore dell’autorganizzazione dei cittadini, nel pluralismo delle sue forme e dei suoi riferimenti culturali e politici come un valore imprescindibile e costitutivo del terzo settore.
Ha assunto come proprio specifico compito l’applicazione effettiva del principio di sussidiarietà orizzontale e quindi il dovere dello Stato in tutte le sue articolazioni di favorire concretamente l’autonoma iniziativa dei cittadini per lo svolgimento di attività di interesse generale.
Ciò in coerenza con l’interpretazione che diamo del welfare: la connessione fra i diritti affermati nei Documenti Fondamentali della Repubblica e il loro esercizio. Con ciò la promozione della cultura, del benessere, la tutela ambientale e del patrimonio artistico e storico, le relazioni fra i popoli, la costruzione di risposte ai bisogni della persona e delle comunità non sono solo un esercizio di democrazia ma soprattutto un’occasione per aggiornare le forme della partecipazione democratica, un’opportunità per tutti e tutti di curare i beni comuni lavorando per il bene comune.
Nel maggio 1996, 28 organizzazioni di Terzo settore di livello regionale danno vita a una comune sede di discussione, elaborazione e iniziative: nasce, a livello ancora informale il Forum Regionale Lombardo del Terzo Settore.
Queste organizzazioni sottoscrivono una carta d’intenti e delegano ad un gruppo il coordinamento delle attività; il gruppo è costituito da Arci, Acli, ALCST-LegaCoop, Confcooperative, Legambiente, Movi, Osservatorio Farmaci e Salute, Società Nazionale di Mutuo Soccorso Cesare Pozzo, UISP, WWF.
Fin dalle prime iniziative comuni, i principali compiti che il Forum si assume possono essere riassunti come segue:
- essere veicolo e volano per la diffusione delle informazioni;
- promuovere la discussione e l’elaborazione di posizioni comuni;
- essere soggetto di raccordo tra il Forum Nazionale e le organizzazioni regionali aderenti;
- costruire relazioni stabili e trasparenti con le istituzioni e con i soggetti di mercato.
Il 24 marzo 1998 si costituisce formalmente il Forum Regionale Lombardo del Terzo Settore.
Le organizzazioni fondatrici sono: ACLI, AGESCI, AIBI, AIDO, ALCST -LEGACOOP, ANFFAS, ANTEA, ANPAS, ARCI, ARCI RAGAZZI, ASS. LA NOSTRA FAMIGLIA, ASS. REGIONALE LOMBARDA CIRCOLI COOPERATIVI, AUSER, AVIS REG., AVOPAL/ACLI, CARITAS AMBROSIANA, CNGEI, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ, CSI, FEDERAZIONE COMPAGNIA DELLE OPERE NONPROFIT, FONDAZIONE BANCO ALIMENTARE, LEGAMBIENTE, MAG2 FINANCE, MOVI, S.N.M.S. CESARE POZZO, UISP, WWF,
Aderiscono dopo poco: AICS, ANT, CENTRO TURISTICO STUDENTESCO, ENDAS, FITEL, MANI TESE ’76, CENTRO NAZIONALE DEL VOLONTARIATO DI LUCCA (SEZIONE DELLA LOMBARDIA)
Il 21 ottobre 2020 l’Assemblea del Forum aggiorna lo statuto per adempiere ai nuovi obblighi introdotti dalla legge di riforma del Terzo Settore (Legge delega 106/2016) e in particolare dal decreto attuativo D.lgs.117/2017 – Codice del Terzo Settore).
Al momento dell’approvazione dell’ultimo bilancio di esercizio – bilancio dell’esercizio 2022 approvato nell’Assemblea del 31 di maggio 2023 – compongono l’assemblea, in qualità di soci o aderenti:
ACLI LOMBARDIA ETS, AGESCI LOMBARDIA ETS, AIBI, AICS LOMBARDIA ETS, ANFFAS LOMBARDIA ETS, ANTEAS LOMBARDIA ETS, ANPAS LOMBARDIAETS, ANCESCAO LOMBARDIA ETS, ARCI LOMBARDIA ETS, ASC LOMBARDIA ETS, ASS. BANCO ALIMENTARE DELLA LOMBARDIA “DANILO FOSSATI” ETS, AUSER LOMBARDIA ETS, AVIS REG. LOMBARDIA ETS, AVAL/ACLI LOMBARDIA ETS, CAMPAGNA PER LA SALUTE MENTALE, CEAL, C.I.A.I., CNCA LOMBARDIA ETS, CONFCOOPERATIVE FEDERSOLIDARIETÀ LOMBARDIA, COLOMBA –CONSULTA ENTI DI SERVIZIO CIVILE LOMBARDIA, COOLBDT, CRI COMITATO REGIONALE LOMBARDIA ETS, CRL AIAS, CSI LOMBARDIA ETS, FED. COMPAGNIA DELLE OPERE NONPROFIT, FAND LOMBARDIA ETS, FONDAZIONE ART.49 ETS, IPSIA MILANO, LEDHA ETS, LEGACOOP LOMBARDIA, LEGAMBIENTE LOMBARDIA ETS, MOVIMENTO CONSUMATORI LOMBARDIA ETS, SOS VILLAGGI DEI BAMBINI ITALIA ETS, S.N.M.S. CESARE POZZO LOMBARDIA ETS, UNPLI –PRO-LOCO LOMBARDIA ETS, UISP LOMBARDIA ETS, UNEBA LOMBARDIA, U.S. ACLI LOMBARDIA ETS.
Le composizioni degli “Uffici di Segreteria” del Forum dall’anno di costituzione ad oggi:
dal 2022
Portavoce: Valeria Negrini (riconfermata)
Segretario Generale: Sergio Silvotti
2018-2022
Portavoce: Valeria Negrini
Amministratrice: Lella Brambilla
Segretario Generale: Sergio Silvotti
2014-2018
Portavoce: Sergio Silvotti (riconfermato)
2011-2014
Portavoce: Sergio Silvotti
2008-2011
Portavoce: Fabrizio Tagliabue, Sergio Veneziani (riconfermati)
Segretario Generale: Sergio Silvotti
2005-2008
Portavoce: Sergio Veneziani, Fabrizio Tagliabue
Amministratore: Massimo Minelli
Segretario Generale: Sergio Silvotti
2002-2005
Portavoce: Maurizio Ampollini, Felice Romeo, Natalino Stringhini (riconfermati)
Amministratore: Luciano Belmuso
Segretario Generale: Sergio Silvotti
1998-2002
Portavoce: Maurizio Ampollini, Felice Romeo, Natalino Stringhini
Amministratore: Luciano Belmuso
Segretario Generale: Sergio Silvotti