Mappa celeste dell’Italia che c’è

100 STORIE PER ILLUMINARE IL FUTURO NELLA NOTTE CHE PORTA ALL’EQUINOZIO

 

22 SETTEMBRE 2018 DALLE ORE 21.30
PRESSO AUDITORIUM E SPAZI DEL CENTRO CULTURALE S. FEDELE
VIA ULRICO HOEPLI 3/B, MILANO

NE’ RASSEGNATI E NE’ RANCOROSI:
UN’ALTRA ITALIA È POSSIBILE!
Il nostro Paese sta attraversando un periodo confuso e rischioso, nel quale sembra
prevalere la logica corrosiva della divisione, dell’individuazione del nemico da combattere, con
una visione del futuro comune che diventa sempre più buia.
L’Italia può dare bellezza ai processi di cambiamento di questo secolo. Ma non potrà farlo
prigioniera di un clima di rancore, paura e rassegnazione.
Per tornare ad accendere la speranza in un futuro migliore è necessario partire da ciò
che nel presente unisce, funziona, è sostenibile e crea valore, da quello che già di bello e
positivo l’Italia di oggi sa esprimere.
Esiste questa Italia positiva, capace di mobilitarsi “per” e non “contro”? In grado di unirsi e
unire per immaginare attivamente un destino diverso?
Lo vogliamo scoprire insieme la notte che porta all’equinozio, il 22 settembre, dando
valore a quanto già c’è, alle 100 storie ed esperienze che reti associative e persone che
operano concretamente sul territorio nazionale hanno scelto per noi come chiamata al
futuro.
L’invito è a dar forza all’Italia che fa, che sa unire e sa aprirsi (agli altri, al mondo, al futuro),
che non accetta di diventare marginale rispetto ai percorsi più virtuosi di sviluppo inclusivo di
questo secolo.
L’evento è stato organizzato da alcuni promotori ma è aperto a tutti coloro che condividono
questa impostazione e che dall’alba del 23 settembre sono pronti a lavorare assieme per un
futuro in cui portare il meglio dell’Italia di oggi e dei desideri comuni da realizzare.
100 STORIE DA TUTTA ITALIA
PER RIMANERE ACCESI
L’evento, dal titolo “Mappa celeste dell’Italia che c’è”, inizierà alle 21.30 e durerà fino
all’alba.
La notte verrà trascorsa con il racconto in sequenza di 100 storie, simbolicamente accese
per tener illuminato il presente e puntare assieme un faro verso il futuro possibile e
desiderato.
I 100 speaker sono persone che operano concretamente sul territorio con progetti che
uniscono e creano valore. Ogni storia, raccontata in 5 minuti, parte da un progetto e,

sulla base di tale esperienza, propone un proprio sguardo attivo e propositivo sul
futuro comune del Paese.
La notte si svolgerà presso l’Auditorium del Centro San Fedele, e sarà diffusa in streaming
sulla pagina FB dell’evento in modo da poter essere condiviso ovunque ci si trovi sul
territorio nazionale.

La prima parte comincerà alle 21.30 e la sua conduzione sarà affidata a quattro
giornaliste e scrittrici (Elisabetta Soglio, Benedetta Tobagi, Lucia Bellaspiga, Eleonora
Voltolina).
La maratona delle storie proseguirà fino alle 3 di mattina, inframezzata da momenti
di partecipazione, arte e cultura.
Funzionerà inoltre un servizio bar.
La seconda parte si svilupperà a partire dalle 3: chi ci seguirà online potrà
continuare con il racconto di ulteriori storie (oltre a quelle raccontate dal vivo
nella prima parte) provenienti da tutta Italia. Verranno postate una ad una in
sequenza coprendo virtualmente tutta la notte fino alla luce dell’alba.
Chi sarà all’incontro fisico avrà diverse possibilità di confronto, di musica, di riflessione,
alcune guidate, altre spontanee.
Le 100 storie accese nella notte che porta all’equinozio, dalle quali partire per una nuova
visione del futuro del paese, verranno pubblicate in un ebook.
Il programma completo con l’elenco degli speaker verrà reso noto venerdì mattina 21
settembre.
Organizzazione tecnica dell’evento: Alessandro Rosina, Stefano Granata, Ivana Pais,
Emanuele Polizzi, Maria Chiara Prodi, Sergio Sorgi, Tommaso Vitale.
Co-organizzatori: Dino Amenduni, Andrea Donegà (Fim Cisl), Giacomo Costa (Centro
culturale S. Fedele), Riccardo De Facci (CNCA), Linda Di Pietro (RENA), Marco De Ponte
(Actionaid), Claudia Fiaschi, Alessandro Maggioni (FederAbitazione), Ezio Manzini (DESIS
Network), Pierangelo Milesi (Acli Brescia), Stefano Micelli, Tomaso Montanari, Alessandro
Galbusera, Paolo Petracca (Acli Milano), Stefano Radaelli (Mestieri Lombardia), Enza
Rando (Libera), Roberto Rossini (Acli), Francesco Samoré (Fondazione Bassetti), Sergio
Silvotti (Arci Servizio civile), Alessandra Smerilli (Pfse-Auxilium e Scuola di Economia
Civile), Cristina Tajani (InnovarexIncludere), Benedetta Tobagi, Vincenzo Tomaselli
(Naga), Matteo Truffelli (Azione Cattolica).
Per informazioni:
Email: mappaceleste@gmail.com
https://www.facebook.com/events/2194380307485273/

 

Download