Quarta tappa della serie di incontri previsti dal progetto Senza welfare non c'è sviluppo non c'è futuro, promosso dal Forum Terzo Settore Lombardia.
Quale welfare per lo sviluppo e per il futuro?
Sabato 28 gennaio 2012 – Ore 9 – 13
presso la sede dell'Avis Provinciale di Brescia
Piazzetta Avis 1, Brescia
Il Terzo Settore si interroga su come promuovere i diritti e il benessere di tutti nella società in crisi, in Italia e in Lombardia. L'evento, è organizzato in collaborazione con Confcooperative e con i rappresentanti degli enti gestori, ha il sostegno della Fondazione CARIPLO, della Fondazione Credito Artigiano e Fondazione Girola, di CGIL e CISL Lombardia.
Programma:
ore 9,00 Accoglienza e registrazione partecipanti
Saluti del Presidente AVIS Provinciale – Gianpietro Briola
Introduzione – Sergio Silvotti – Portavoce Forum Lombardia
ore 9,30 Il Welfare che cambia in Italia e in Lombardia
Cecilia Guidetti – Lombardia Sociale
Il Welfare che cambia nel territorio bresciano
Felice Scalvini – Presidente Socialis
ore 11,00 Coffee break
ore 11,30 Esperienze significative bresciane
Coop Cantiere del Sole: welfare aziendale
PerMicro e Caritas: microcredito alle imprese e sociale
Coop. Aesse: innovazione produttiva
Auser: volontariato e welfare
Consorzio Tenda: i nuovi orizzonti di "sanità leggera"
Coop. La Nuvola nel sacco: i giovani attori di coesione sociale
ore 12,30 Dibattito
Conclusioni Margherita Rocco
Portavoce del Forum del Terzo Settore di Brescia
<i>Gli effetti della crisi economica aggravano le condizioni di disagio e spingono un ampio numero di cittadini ad aver bisogno di interventi di sostegno sociale. La contrazione delle risorse destinate agli interventi sociali pone in difficoltà proprio le istituzioni, i servizi, e le organizzazioni che hanno il dovere e l'aspirazione di rispondere a queste istanze. Nel frattempo le comunità territoriali sperimentano nuove forme di iniziativa sociale. Perciò questo incontro vuole essere una occasione per condividere l'analisi della situazione in cui versa attualmente il welfare della nostra Regione e Provincia, vuole essere uno strumento per potenziare le capacità delle autonomie sociali di riflettere sulle proprie esperienze e di valutare il valore delle soluzioni sperimentate e vuole essere una opportunità per rafforzare la fiducia dei corpi intermedi concorrere alla costruzione di un sistema di risposte ai bisogni sociali partecipato, vicino alla Persona, alle comunità e sostenibile.</i>
Si chiede cortesemente di confermare la presenza via e-mail a: segreteria@forumterzosettorebs.it