Senza welfare non c’è sviluppo, non c’è futuro.

Il terzo settore si interroga su come promuovere i diritti ed il benessere di tutti nella società in crisi, in Italia e in Lombardia.

C'è crisi: di risorse, di valori, di visioni. La crisi non risparmia le politiche sociali che anzi sono individuate come causa dei deficit pubblici e come area di spesa su cui "fare cassa".

Capire cosa stia accadendo nel mondo, in Italia e nella nostra regione è fondamentale per poter promuovere forme adeguate di risposta in difesa degli interessi e del benessere dei cittadini.

Il Forum del Terzo Settore Lombardia, in collaborazione con Lombardia Sociale e con i rappresentanti di enti gestori regionali, con il sostegno di Fondazione Credito Artigiano, Fondazione Girola, CGIL e CISL Lombardia, organizza un ciclo di incontri nei territori lombardi per permettere la condivisione delle informazioni, lo scambio di opinioni, la identificazione dei bisogni sociali prioritari e la valorizzazione dei tanti interventi sperimentali e innovativi promossi direttamente grazie all'autonoma iniziativa dei cittadini.

Gli effetti della crisi economica spingono un ampio numero di cittadini ad aver bisogno di interventi di sostegno sociale e stanno aggravando le condizioni di disagio e discriminazione di chi, storicamente, convive con una situazione di marginalità. La contrazione delle risorse destinati agli interventi sociali pone in difficoltà proprio le istituzioni, i servizi e le organizzazioni che hanno il dovere e l'aspirazione a rispondere a queste istanze. I recenti provvedimenti economici dello Stato prefigurano un quadro sociale caratterizzato da mancanza di certezze con la contrazione degli interventi sociali in particolare rivolti alle persone in difficoltà." Nel frattempo le comunità territoriali incontrano nuovi e vecchi bisogni sociali e sperimentano nuove forme di intervento sociale.

Con questa iniziativa il mondo del Terzo settore lombardo intende offrire il suo contributo per la ridefinizione del sistema di welfare regionale, ponendo al centro dell'attenzione i temi dell'uso e della destinazione delle risorse pubbliche e private e dei modelli di presa in carico delle persone in situazione di bisogno, delle azioni idonee a sviluppare il benessere nelle comunità locali. Il progetto intende favorire inoltre la nascita ed il rafforzamento delle relazioni a livello territoriale tra organizzazioni del terzo settore ed altre organizzazioni sociali e fra queste e le istituzioni locali e porre le basi per eventuali iniziative comuni di difesa dei diritti sociali dei cittadini e di proposte innovative di intervento e di politica sociale.

Nei prossimi giorni verrà diffuso un primo calendario di incontri che si terranno nei prossimi mesi nei diversi territori della Lombardia. Ogni incontro sarà preceduto dall'invio, alle organizzazioni del terzo settore invitate, di una scheda di presentazione dei contenuti e di richiesta dati sulle priorità territoriali e sulle esperienze locali considerate maggiormente innovative. L'incontro formativo avrà quindi una sessione di lezione frontale ed una di presentazione delle esperienze e di confronto sulla situazione locale.

Il primo appuntamento è fissato per Martedì 6 dicembre a Sondrio.

Lascia un commento