L’assemblea del Forum Terzo Settore Lombardia ha eletto i nuovi organi che resteranno in carica per i prossimi tre anni, con numerosi nuovi ingressi. Una occasione per fare il punto della situazione e per ringraziare Fabrizio Tagliabue, portavoce uscente, per la sua lunga attività di servizio.
Si è svolta il 20 novembre l'assemblea del Forum Terzo Settore Lombardia, chiamata a rinnovare gli organi direttivi dell'organizzazione. Un incontro che ha registrato un alto tasso di presenze e di partecipazione, primo riconoscimento del ruolo e della funzione che le organizzazioni aderenti riconoscono al Forum. L'Assemblea è stata l'occasione per riconoscere e ringraziare per il lavoro svolto Fabrizio Tagliabue e Maurizio Carbonera, rispettivamente Portavoce e Segretario uscenti.
Nel corso dell'assemblea è stata effettuata una ricognizione sullo stato di salute non solo dello stesso Forum ma dell'universo del terzo settore lombardo. Una ricognizione che non ha potuto prescindere dalla storia che ha visto il Forum essere parte attiva e critica del processo di riforma del welfare lombardo con una forte attenzione a sviluppare relazioni con le realtà territoriali, in particolare con il sistema dei Forum locali e provinciali. Fabrizio Tagliabue, forte della sua lunga militanza come dirigente del Forum regionale ha posto l'accento nella sua relazione su alcune iniziative hanno caratterizzato l'impegno della Segreteria e del Consiglio del Forum, in specifico:
1) campagna "Senza welfare non c'è futuro, non c'è sviluppo" che ha visto il coinvolgimento di tutti i Forum locali;
2) partecipazione al riordino ed alla semplificazione dei Registri regionali riferiti all'associazionismo ed al volontariato, con l'organizzazione di assemblee di illustrazione dei contenuti in tutte le Province;
3) predisposizione di un Protocollo di intesa con l'Agenzia delle Entrate riferito ai documenti obbligatori da parte delle associazioni in tema di controlli;
4) designazione rappresentanti Forum negli organismi istituzionali, quali: Osservatorio della legalità, Gruppo lavoro sulle politiche giovanili, gruppo tecnico sul riordino Registri, Consiglio delle Autonomie Locali.
In particolare in questi tre anni ci sono stati grossi miglioramenti organizzativi del Forum nelle funzioni di comunicazione attraverso la creazione di uno spazio web attraverso la creazione di un sito specifico di informazione ed aggiornamento. E' sempre Fabrizio Tagliabue, riporta alcune esigenze emerse nel percorso precedente a quest'ultima Assemblea:
– la necessità di mantenere un presidio efficace al Tavolo regionale del Terzo Settore, anche vedendo di rendere costante il contributo elaborativo e di analisi da parte delle competenze interne ed esterne alla nostra rete;
– il bisogno di consolidare il rapporto di reciproca legittimazione con i Forum territoriali considerando che un punto di forza del Forum regionale la presenza radicata nei territori;
– la volontà di assumere iniziative in termini di elaborazione delle proposte relative al welfare ed investire energie nel rapporto con le organizzazioni ed i territori;
– la centralità di alcuni temi identificativi come: sussidiarietà, trasparenza, partecipazione.
A fronte di queste esigenze segnala come urgenti alcuni impegni per il prossimo futuro:
– lo sviluppo di migliori e più cooperative relazioni con i Centri Servizio Volontariato, con i Sindacati, con gli Ordini Professionali, con le Università, con le Fondazioni Bancarie, con il sistema delle Camere di Commercio per gli aspetti relativi al terzo settore;
– la necessità di lavorare sul tema del Servizio Civile e della Leva Civica riferita alla proposta allo studio del Consiglio Regionale;
– l'evento espositivo Expo 2015 e la nostra partecipazione attraverso la costituzione della Fondazione Triulza, organismo del terzo settore, una occasione unica nella quale investire intelligenze e capacità;
– la necessità di rinforzare la rete dei Forum territoriali dedicando delle risorse specifiche;
– l'utilità dell'ampliamento delle istanze rappresentate, andando oltre il settore del welfare bisogna, estendendo le iniziative all'ambiente, allo sport, alla cultura;
– il bisogno di consolidare il rapporto con il Forum nazionale.
L'Assemblea ha proceduto quindi alla nomina dei nuovo organi
CONSIGLIO REGIONALE, composto da 12 persone. Francesca Paini (Alleanza Cooperativa Italiana – Confcooperative), Lella Brambilla (Auser), Liviana Marelli (CNCA), Maria Cristina Osnaghi (Movimento Consumatori), Dimitrij Zanusso (AGESCI), Felice Romeo (Alleanza Cooperativa Italiana – Legacoop sociali), Fortunato Pergola (ANPAS), Giambattista Armelloni (ACLI), Giovanni Merlo (Ledha), Marco Grassi (Società Mutuo Soccorso Cesare Pozzo), Marino Pattini (ANTEAS), Sergio Silvotti (ARCI).
SINDACI REVISORI: Elisabetta Fossati, Gilberto Sbaraini, Maurizio Ampollini,
COLLEGIO REGIONALE DI GARANZIA Antonio Lagrotteria, Claudio Rivolta, Massimo Cortesi, PierLuca Castelnovo.
Il successivo Consiglio Regionale ha quindi provveduto alla nomina del:
PORTAVOCE – Sergio Silvotti
SEGRETARIO – Giambattista Armelloni
TESORIERE – Lella Brambilla
Portavoce, Segretario e Tesoriere formano l'Ufficio di Segreteria con il supporto di Francesca Paini per il coordinamento delle attività e di Giovanni Merlo per la comunicazione.